Zurück zur Liste
La vecchia del mortaio

La vecchia del mortaio

1.348 13

Luciano Caldera


Premium (Pro), Venezia Mestre

La vecchia del mortaio

Nel 1310 Baiamonte Tiepolo fu il principale protagonista di un fallito tentativo di colpo di stato. La notte fra il 14 e il 15 giugno, mentre infuriava un tremendo temporale, i rivoltosi si diressero in gran numero verso il Palazzo Ducale per uccidere il doge Pietro Gradenigo .Le guardie ducali non avrebbero avuto la meglio sulla guarnigione di Baiamonte, se non fosse accaduto un fatto imprevisto e imprevedibile: in prossimità di Piazza San Marco, a pochi metri da dove ora si trova la Torre dell’Orologio, una vecchia si sporse dal balcone per vedere chi stesse facendo tutto quel frastuono e fece cadere un mortaio posato sul davanzale, che andò a colpire proprio la testa del portabandiera dei rivoltosi, che morì all’istante. La cosa creò scompiglio e indecisione tra gli insorti che si diedero alla fuga.
Per ringraziare la donna, Giustina Rossi, che passò alla storia come “la vecchia del mortaio”, il doge le ridusse l’affitto della casa di proprietà pubblica in cui abitava e dalla quale aveva salvato la Serenissima. Tale privilegio fu esteso anche ai suoi discendenti. Il bassorilievo della “vecia del morter” fu posto nel 1841 ad opera dello scultore Pietro Lorandini sul luogo in cui avvenne l’episodio , dove è tuttora visibile .

Kommentare 13

  • Emilio Sirletti 17. Juni 2015, 18:28

    Solo una riduzione del pigione...bella riconoscenza!
    Ci hai raccontato una bella storia e fatto apprezzare una bella foto.
    Ciao, Emilio
  • Cecile 16. Juni 2015, 15:05

    Das ist eine ganz besonders schöne Aufnahme von dieser plastisch dargestellten Figur, die ich mir längere Zeit angeschaut habe.
    Dir liebe Grüße Luciano, Elfi C.
  • furio dolfin 15. Juni 2015, 13:49

    bella immagine e bel documento. interessante la spiegazione ,ciao ,furio
  • Alberto G. 15. Juni 2015, 0:03

    Grazie. Sono più colpito dalla didascalia, per una volta, che dalla foto in sè... Interessante.
  • Lucia Durante 14. Juni 2015, 23:26

    Questa non la conoscevo proprio interessante ed emblematica, Le ha ridotto l'affitto e non lo ha cancellato,era proprio avaro peggio di noi genovesi.
  • adriana lissandrini 14. Juni 2015, 21:58

    gustoso racconto che non conoscevo e me ne rammarico, interessante presentazione Luciano, l'avrò vista, ma mai mi sono domandata....
  • Carlo Schicchio 14. Juni 2015, 21:47

    Buona ripresa e interessante la descrizione Carlo
  • Favaretto Mario 14. Juni 2015, 19:00

    Immagine con precisa spiegazione storica che rende giustizia ai tanti "nizioletti" sparsi per la città. Apprezzo e complimenti, Ciao Mario.
  • TeresaM 14. Juni 2015, 17:28

    Un excellent regard pour cette belle mise en valeur !
    Amitiés & bonne fin de journée,
    Teresa
  • isabella bertoldo 14. Juni 2015, 11:22

    ma che bell'episodio di storia veneziana che pochi forse conoscono..bella l'immagine e la spiegazione dettagliata...ma il doge non era stato poi tanto generoso con chi aveva salvato la repubblica!!!!!!
  • Ewa.P 14. Juni 2015, 11:07

    Bella immagine, interessante la didascalia, bravo, buona domenica, ciao
  • Pierre LAVILLE 14. Juni 2015, 11:01

    Superbe !!
    +++++++
    Amitiés Bon dimanche.
    Pierre
  • claudine capello 14. Juni 2015, 10:59

    i casi della storia o come diventare un eroe senza volerlo !!! complimenti mi è piaciuto tanto il fatto di ridurre l affitto ma non cancellarlo!!!!!!! ah ah !!!! si capisce perche volevano ammazzare il doge se era cosi poco generoso ! complimenti un bel racconto cl

Informationen

Sektion
Ordner Venezia
Views 1.348
Veröffentlicht
Sprache
Lizenz

Exif

Kamera COOLPIX L120
Objektiv ---
Blende 4.7
Belichtungszeit 1/20
Brennweite 23.2 mm
ISO 400