2.637 5

Tino Bisagni


kostenloses Benutzerkonto, Bellinzona

Kommentare 5

  • Tino Bisagni 14. Dezember 2006, 19:35

    Brava, Natalia, ho potuto verificare, grazie al tuo commento, che si tratta proprio del Lepas Australis di cui ho trovato un accenno a questo indirizzo:
    http://www.museum.vic.gov.au/crust/movlepai.html

    La cosa strana e' la foto e' stata scattata i Rivadesella in Spagna (Asturias) mentre il mollusco si trova solo nelle coste sud dell'Australia. Per cui o hanno preso l'aereo per farsi la vacanza in Spagna oppure se li e' portati dietro qualche nave di passaggio. l'insieme comunque profuma di affascinanti avventure tra i mari.
  • Natalia Tringali 14. Dezember 2006, 19:02

    Sono dei piccoli crostacei, genere Lepas. Il corpo e' racchiuso entro le piastre calcaree e il peduncolo serve a fissarsi al substrato.
    I colori sono cosi' netti..... Belli.
  • Natalia Tringali 14. Dezember 2006, 19:01

    Sono dei piccoli crostacei, genere Lepas. Il corpo e' racchiuso dalle piastre calcaree e il peduncolo serve a fissarsi.
    I colori sono cosi' netti!
  • Tino Bisagni 9. Dezember 2006, 22:28

    Per quanto ne so io, questi cosi ricordano i perceves (Spagna, Asturias). A differenza dei perceves, considerati una rara prelibatezza, non ci giurerei che questi si mangino.
  • Margherita Tealdi 9. Dezember 2006, 19:49

    Mi piace molto l'effetto cromatico.
    Come sono buffi questi cosi, cosa sono?
    Margherita