Zurück zur Liste
"Lavori in corso" di Erasmo Perani

"Lavori in corso" di Erasmo Perani

2.573 18

"Lavori in corso" di Erasmo Perani

dati di scatto: iso 400 - f/6.3 - 1/30 sec. - df 130mm.

di

Kommentare 18

  • Giorgio Bisetti 5. März 2010, 9:06

    Benissimo. Gli elmenti, ripeto, sono stati inquadrati bene e sono convinto che se non fosse stata messa qui dentro avrebbe raccolto i sui buoni commenti. Veri, falsi, di cortesia? Chi lo sa? Di certo nol lo sa nessuno di noi!
  • Tommaso Vicomandi 4. März 2010, 23:00

    La conversione in bn esasperata ha evidenziato molto i difetti di ripresa ( sulla strada ) ....
    al discorso dei lavori in corso e dei fardelli della vita ecc. ecc. .... non ci sarei mai , e sottolineo mai arrivato.
  • Maricla Martiradonna 4. März 2010, 21:41

    INTERVENTO DELL'AUTORE:
    "Ti ringrazio, Giorgio, per l'appunto preciso, una foto così andava spiegata meglio.
    E' venuta d'istinto, camminando, la location ha fatto il resto. Non è per nulla studiata a tavolino, scatti ripetuti sì ma niente di più e, a parte il piccolo crop e il viraggio in BN, è genuina, semplicemente l'ho vista mentre camminavo...".
  • Giorgio Bisetti 4. März 2010, 15:20

    Questa e' una delle classiche foto che o ti piace o la rifiuti. Sono fotografie ''interiori'' che guarda caso vanno molto forte in questo nostro periodo di vita sociale, quasi a espellere o quantomeno allontanare quello che ci circonda per rimanere con se stessi e basta.
    Credo che nel giudicare queste foto occorra soprattutto capire se la cosa e' genuina o scimmiotta il trend. Questa, in particolare, mi sembra un po' ...troppo studiata nei dettagli per essere un qualcosa che viene fuori dall'anima. In somma ...e' troppo ''perfetta''. Non e' pero' una foto tecnicamente sbagliata. Conclusione? Non mi fa impazzire, ma neanche la sfuggo!
  • Johanna von Schledorn 3. März 2010, 21:43

    Mi ricorda le fotografie di Rodcencko le quali scattate da angolazioni distorte enfatizzava la presenza di una figura senza importanza apparente....
  • Maricla Martiradonna 3. März 2010, 15:36

    INTERVENTO DELL'AUTORE:
    "Questa è una foto preparata e pensata in BN, ho fatto 5 scatti per poi scegliere questo.
    Confesso un piccolo crop, dovuto alla macchina digitale che non ti permette la lettura completa dell'immagine e, per avere il masso nell'angolo in basso a dx, l'ho leggermente tagliata... anche se c'ho pensato parecchio prima di croppare.
    P.S. Stiamo parlando di fotografia, non mi sono certamente né offeso/a né urtato/a, ci mancherebbe.
    Ancora grazie a tutti".
  • laura fogazza 3. März 2010, 10:01

    ....la risposta dell'Autore è.....bellissima ed altrettanto condivisibile.....
    grazie, laura
  • Francesco Torrisi 2. März 2010, 21:36

    Più guardo questa foto e più ritengo il mio primo commento superficiale e frettoloso...mi tocca ripetere le scuse per la seconda volta...
  • Carlo Pollaci 1. März 2010, 18:43

    Ho scritto (tra l'altro):
    >.

    L'Autore precisa .
    Ne prendo atto.
    Tenendo conto che ha presentato la foto in bn, non credo di averlo urtato scambiando, seppure in forma dubitativa, le striature tipiche del granito per neve.
  • Francesco Marino 1. März 2010, 18:04

    L'avevo detto che a colori sarebbe stata un'altra storia....non sembra nemmeno la stessa foto....
    cosi',si che rende l'idea di "lavori in corso".....di ostacoli superati....e chi piu' ne ha piu' ne metta.....


    p.s per l'autore:
    a volte i fardelli,i pesi inutili,siamo costretti a portarli,fidati.....sarebbe bello riuscire a liberarsene con facilita'
  • Maricla Martiradonna 1. März 2010, 18:01

    RISPOSTA DELL'AUTORE A LAURA FOGAZZA:
    "...quali sono i lavori in corso? grazie Laura.
    Solo il senso della vita, con ostacoli da superare e pesi inutili da portare, viaggiare leggeri è un motto da perseguire senza i fardelli che ci portiamo inutilmente dietro, le cose che non servono, uno zaino di inutili pregiudizi, futili "comodità" e tanta arroganza.
    Senza questi pesi nello zaino risulta facile superare le barriere.
    Grazie".
  • Francesco Torrisi 1. März 2010, 17:49

    Posso sostenere vedendola a colori...che quest'ultima è sicuramente più accattivante per il gioco cromatico?...beh...l'ho detto !...
    ;o)

    P.S. se ho dato io l'impressione di smentire l'Autore riguardo ai dati di scatto sostenendo che fosse una scansione e quindi avulsa dai parametri dichiarati..non era assolutamente mia intenzione...ho scritto pensando...e non ragionando...e quindi chiedo umilmente scusa.
    ;o)
  • Maricla Martiradonna 1. März 2010, 17:19

    INTERVENTO DELL'AUTORE:
    "Ecco l'originale: non è analogico ma digitale, scattata ieri domenica 28 febbraio 2010 e, in primo piano, il masso con le venature del granito, non è neve e si vede.
    La persona sullo sfondo era in mia compagnia.
    Lo sfocato voluto mi piaceva e i dati di scatto sono esatti, che assurdità dichiarare dati falsi, che senso avrebbe Agorà?
    Grazie a tutti".
    Originale
    Originale
    Maricla Martiradonna
  • laura fogazza 1. März 2010, 17:07

    ....quest'immagine...è interessante...è enigmatica...è ellittica...e dunque lascia spazio all'interpretazione...all'immaginazione...
    ...mi sembra ovvio che il titolo sia da intendere in senso metaforico...e che ogni elemento non è inquadrato....a caso....

    mi piacciono molto questi "spicchi" di realtà in primo piano (la transenna e il masso)....tutti e due indicano in modo diverso ciò che si contrappone al camminare.....la frontiera e il peso....
    ...in più la persona sfocata sullo sfondo è colta proprio al centro rispetto la casa in lontananza....e il tetto sembra quasi disegnare delle piccole ali a destra e a sinistra....come quegli angioletti di cartone che vengono costruiti dai o per i bambini....

    ...a questo punto ci sarebbe da domandare all'autore/autrice....quali sono questi "lavori in corso"?

    laura:-))
  • Francesco Torrisi 1. März 2010, 15:24

    Lo ritengo più un buon esercizio di tecnica dei piani...
    Nulla di più se si entra nel concettuale lasciando la tecnica fuori per un momento...
    Se non fosse per lo spicchio di barriera stradale presente a margine, sarebbe difficilmente collegabile al racconto che si vuole dare con il titolo...
    Se poi il soggetto umano nello sfondo fosse davvero un lavorante...lo sfuocato così deciso ne ha fatto perdere la riconoscibilità lasciandone solo un contorno così etereo che si potrebbe leggere anche come un semplice passante...
    Mi sorge il dubbio che possa essere una scansione da pellicola/stampa fotografica...