1.460 24

Renzo Baggiani


Premium (Pro), Firenze

Clown's time

La fotografia è “rappresentazione” della realtà più che la realtà. La esprime dandole un proprio significato
che deriva dal rappresentarla “in un certo modo”, cioè “de-formandola” per mezzo della scelta di vari MODI:
MODI TECNICI (relativi a fotocamera e post) e MODI STRUTTURALI (composizione degli elementi nel Segno)

PER COMMENTI E MOTIVATE CRITICHE ALLE MIE FOTO VI RINGRAZIO “ANTICIPATAMENTE”
AL FINE DI POTER DEDICARE IL MIO LIMITATO TEMPO ALLA VISIONE ED AL COMMENTO DELLE VOSTRE.

Kommentare 24

  • zanon 11. März 2013, 11:19

    uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuhhhhhhhhhh stupenda e' dir ancora poco complimenti amico mio ciao
  • Paolo Verdarelli 5. März 2013, 16:26

    Il ritratto è già bello di per sé, sul piano estetico intendo. Un segno molto forte, un gran bel b/w. E poi c'è questo splendido riferimento a una duplice realtà che rimanda alla cronaca di questi giorni e che fa virare il ritratto in una riuscita fotostreet.
  • giorgio busignani 4. März 2013, 15:33

    Finissima rappresentazione della realtà: triste e grottesca forse, ma con la quale, necessariamente dobbiamo farci i conti. Super!!!!
  • tisogi- giovanni tisocco 4. März 2013, 15:07

    io non ho molte parole ...accontentati ..Complimenti ..una bella immagine
  • Massimo Ferrero 4. März 2013, 4:29

    Magistrale.
    Un'immagine che parla da sola.
  • simone nencini 4. März 2013, 2:31

    La foto è molto bella anche se il legame con i fatti politici di questi giorni mi mette un pò di tristezza.Credo che ci aspetti un periodo di incertezza e trasformismi alla ricerca di consenso e non di senso di vuoto di valori e di mutamenti sociali...spero tanto di sbagliarmi comunque almeno il clown vero faceva ridere ed era sincero,portava la maschera per intero.
    Grande Renzo e scusa la rima ma or che ci penso sto peggio di prima...
  • maurizio bartolozzi 4. März 2013, 0:06

    Bel momento colto,particolare il volto truccato per metà.
  • Carlo Schicchio 3. März 2013, 23:55

    otimo scatto e momento Carlo
  • claudine capello 3. März 2013, 23:09

    un trucco che prende forma di maschera di fronte a tutti....complimenti cl
  • R. Brex. 3. März 2013, 22:03

    il discorso "L’archetipo del clown"
    di giorgio meroni è datato 16 novembre 2010 ... non penso immaginasse l'attuale situazione politica.
    ... sono io che ho associato il presente al suo discorso, l'analogia è evidente ... e i dubbi, la delicatezza, l'incertezza e l'importanza degli immediati futuri sviluppi è dinanzi a tutti noi.
    ciao
  • andrea suzzani 3. März 2013, 21:35

    Un bel ritratto, ottima la luce , un po' piccola, ma penso sia stata una tua scelta,ciao
  • Renzo Baggiani 3. März 2013, 20:53

    @R.Brex...
    ... ma Meroni sa anche cosa succede dopo?! :o))) ... anzi, forse dovrei fare... :o(|
    Ciao carissimo! :-)

  • R. Brex. 3. März 2013, 20:37

    ma come mi piace la figura del cown, bravo renzo ... ce ne sono molti e un paio pure vincenti, potentissimi ...
    "in questo momento storico, come in ogni epoca di transizione, cambiamento e perdita di valori, l’archetipo che emerge è il clown. Il clown, come lo conosciamo al circo, provoca, vive secondo schemi propri di libertà: conosce le regole, ma solo per non seguirle, è consapevole degli schemi che costringo e le sovverte, va oltre le convenzioni, ha una logica tutta sua, che è poi l’assenza di logica tradizionale. Il modello del clown offre una struttura comportamentale nella quale riconoscersi per sopravvivere, nella nostra società dello spettacolo. Il clown non soffre, non soccombe alla perdita di significato dei valori dell’esistenza, non si riconosce negli schemi precedenti, li sente superati, e quindi rappresenta intenzionalmente un archetipo che li supera, trasgredendoli. Come il buffone shakespeariano, il clown-buffone è l’unico che può dire la verità al Re, che è in grado di percepire la realtà in modo corretto, quale essa è, facendo appello al senso di follia, transitoria e non strutturale, quale risorsa indispensabile per riempire il vuoto valoriale nelle società di transizione..." Giorgio Meroni, psicologo analitico junghiano
  • isabella bertoldo 3. März 2013, 17:21

    perchè in formato ridotto? siamo diventati tutti clown'?Sembrerebbe di sì e tu pronto a ricordarcelo con uno dei tuoi ineccepibili scatti magister!!!
  • Stefania Cecchetti 3. März 2013, 15:58

    Ottima e significativa!!++++++mi piace moltissimo!! Ciao,Stefy