Stamattina, sfogliando un vecchio libro di fotografia di Sacconi (Il corpo e i suoi simboli, ed. Mazzotta) ho scoperto che questo fotografo aveva avuto, un sacco di anni fa, la mia stessa idea, lavorando proprio sulla sessualizzazione dei paesaggi. Il tema della caverna-vagina si ritrova in moltissimi miti (ricordo qui solo l'articolo di Lévi-Strauss intitolato L'efficacia simbolica, che tanti echi ha avuto proprio in medicina, e il saggio di Géza Roheim Le porte del sogno; ma non sono che due esempi).
Grazie per il tuo commento e un cordiale saluto
Roberto
ed hai perfettamente ragione. Quando vediamo questi occhi non vediamo le differenze di nazionalità, razza, etnia....ma vediamo i bambini, i nostri bambini, i bambini di tutti.
Grazie del prezioso e graditissimo commento.
Grazie tante Elio Maria. E' vero, non è perfetta, avevo poca luce per l'obiettivo che avevo in quel momento e ho dovuto usare un tempo troppo lungo. Ma tu sei sempre gentilissimo con me! :-)
ciao
Grazie mille per la partecipazione alla votazione e soprattutto per aver motivato la tua scelta, non è da tutti e ho apprezzato molto.
Per quanto riguarda la foto, anche io non credevo andasse in galleria,o meglio, che venisse proposta. mi piace, ma non è tra le mie preferite. Credo che Alessandro l'abbia proposta per ridarmi il benvenuto dopo una lunga assenza. In ogni caso non mi dilungo ancora e ti rinnovo il mio grazie
Daniele
Francesco Montingelli 12. September 2008, 16:18
grazie..le immagini non devono per forza entusiasmare, ma anche, spesse volte rappresentare un sentimento.Roberto L. 12. September 2008, 13:41
Stamattina, sfogliando un vecchio libro di fotografia di Sacconi (Il corpo e i suoi simboli, ed. Mazzotta) ho scoperto che questo fotografo aveva avuto, un sacco di anni fa, la mia stessa idea, lavorando proprio sulla sessualizzazione dei paesaggi. Il tema della caverna-vagina si ritrova in moltissimi miti (ricordo qui solo l'articolo di Lévi-Strauss intitolato L'efficacia simbolica, che tanti echi ha avuto proprio in medicina, e il saggio di Géza Roheim Le porte del sogno; ma non sono che due esempi).Grazie per il tuo commento e un cordiale saluto
Roberto
mario gabbarin 12. September 2008, 11:31
ed hai perfettamente ragione. Quando vediamo questi occhi non vediamo le differenze di nazionalità, razza, etnia....ma vediamo i bambini, i nostri bambini, i bambini di tutti.Grazie del prezioso e graditissimo commento.
Bodil Hegnby Larsen 11. September 2008, 22:08
Grazie tante Elio Maria. E' vero, non è perfetta, avevo poca luce per l'obiettivo che avevo in quel momento e ho dovuto usare un tempo troppo lungo. Ma tu sei sempre gentilissimo con me! :-)ciao
Matteo Zanvettor 11. September 2008, 0:36
Elio ti ringrazio veramente tanto per la nota che hai lasciato.:)
mario gabbarin 11. September 2008, 0:36
mi sembra troppo.Ciao e grazie.
Bodil Hegnby Larsen 9. September 2008, 0:29
Grazie davvero! si, un pò di nostalgia... :-))ciao
Antonella Scimone 8. September 2008, 16:39
Grazie per il tuo attento commento!
ciao antonella
Marco Bembo 8. September 2008, 0:08
Grazie Elio! Un caro saluto. MB"Martin Creed. Work. No. 850"
Marco BemboMoreno..Brandi 7. September 2008, 11:35
Grazie Elio del tuo apprezzamentoCiao Moreno
Bodil Hegnby Larsen 6. September 2008, 16:33
Grazie, sempre gentilissimo! :-))ciao
Roberta Lintura 5. September 2008, 18:35
Grazie!!!Daniele Porceddu 5. September 2008, 17:08
Grazie mille per la partecipazione alla votazione e soprattutto per aver motivato la tua scelta, non è da tutti e ho apprezzato molto.Per quanto riguarda la foto, anche io non credevo andasse in galleria,o meglio, che venisse proposta. mi piace, ma non è tra le mie preferite. Credo che Alessandro l'abbia proposta per ridarmi il benvenuto dopo una lunga assenza. In ogni caso non mi dilungo ancora e ti rinnovo il mio grazie
Daniele
...PEZZO DOPO PEZZO
Daniele PorcedduClaudio Micheli 5. September 2008, 12:22
Grazie Elio!...e buon week end.
Ciao
Claudio
Bodil Hegnby Larsen 5. September 2008, 9:24
Grazie mille Elio. I tuoi commenti sono sempre speciali.ciao