• ann mari cris aschieri 30. Juni 2019, 12:24

    Un giorno ti chiederò di spiegarmi cos'è un'ottica decentrabile.
    Ho faticato non poco a raddrizzare  le linee.
    Ma oggi no, perchè fa fin troppo caldo, il cervello mi è già andato in tilt.
    Grazie dell'osservazione però, l'architettura costruttiva difatti mi affascina parecchio.
    Oggi ne posto un'altra (molto più facile)
    CIAo!
  • Io 30. Juni 2019, 12:30

    Lo hai spiegato da sola, senza saperlo...le linee si piegano perché noi pieghiamo la fotocamera in basso in alto ecc per inquadrare, questo crea le aberrazioni che ti fanno impazzire. L'ottica decentrabile ha la parte davanti mobile, il che ti permette utilizzando un cavalletto di tenere dritta la fotocamera e muovere la parte frontale della lente evitando così i suddetti problemi! Facile e veloce ;-)

    https://www.fotopost.it/obiettivi-decentrabili-tilt-shift/
  • ann mari cris aschieri 30. Juni 2019, 12:59

    Oh Yes! In parte avevo intuito di cosa si trattasse. Ma la domanda è;  il cavalletto chi se lo porta?... già trovo pesante la macchina con gli obiettivi.
    Turi, sono solo una globe trotter stravagante, non una professionista come te,  io sparo a capriccio (e quel che ciapo ciapo) Trad. fotografo al volo quello che incontro strada facendo. :))